03 dicembre 2024
Dal Progetto alla Produzione: Modellazione 3D, CNC e Stampa 3D
Evento a Milano presso Decor Lab.
MRservices
Talvolta, chi si occupa di progettazione non considera le problematiche legate alla produzione. E spesso, chi si occupa di produzione non comprende appieno le esigenze del progettista.
Ci confrontiamo frequentemente con queste sfide, soprattutto nella vendita di software come Rhinoceros, destinato sia ai progettisti che ai produttori.
Spesso, queste due figure non dialogano adeguatamente: si tende a minimizzare le esigenze della controparte, causando inefficienze nei processi organizzativi, ritardi o, nei casi peggiori, errori gravi che comportano significative perdite economiche.
Questo workshop ha l’obiettivo di presentare esempi di processi produttivi legati ai macchinari CNC e alla stampa 3D, evidenziando le criticità che emergono nell’incontro tra ambito progettuale e produttivo.
Il 3 dicembre 2024, a Milano, si è svolto un evento esclusivo che ha portato l’innovazione al centro della scena. Grazie alla collaborazione tra MRservices, Decor Lab, STAMPA 3D Verona, CIMsystem, 3DCUT.IT e altre realtà di spicco nel settore, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare le potenzialità delle tecnologie moderne applicate al design e alla produzione.
Durante l’evento, abbiamo approfondito l’uso del software RhinoNC in ambito CAD/CAM, con dimostrazioni pratiche sulla modellazione 3D, la tecnologia CNC e la stampa 3D. Un’occasione unica per scoprire come queste tecnologie avanzate possano trasformare i processi produttivi e dare vita a nuovi progetti innovativi.
Un evento esclusivo in due parti. Approfondimenti pratici su modellazione 3D, CNC e Stampa 3D
L’evento ha offerto un’intera giornata di formazione e innovazione, suddivisa in due parti principali.
Nella prima sessione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare in dettaglio tre temi fondamentali legati alle tecnologie moderne di produzione digitale, con focus sulla modellazione 3D, il software RhinoNC per CAD/CAM e l’integrazione di tecnologie CNC. Ogni argomento è stato trattato con un approccio pratico, grazie a dimostrazioni dirette e interazioni coinvolgenti che hanno arricchito l’esperienza formativa.
PRIMA PARTE - VIDEO 1 di 4
PRIMA PARTE - VIDEO 2 di 4
La sedia viene smontata in componenti individuali per progettare giunzioni a pettine, essenziali per garantire solidità e precisione. Si illustrano i vantaggi di soluzioni come il mini-zinken e l’uso di colla poliuretanica per evitare rotture. Successivamente, i componenti vengono lavorati con Rhino NC e testati virtualmente attraverso simulazioni dettagliate. Questo processo assicura un’elevata accuratezza e ottimizza il design prima della fabbricazione reale.
PRIMA PARTE - VIDEO 3 di 4
Il workshop esplora il ruolo del tornio e delle macchine a controllo numerico nella realizzazione della sedia. Si parte da un grezzo, sgrossato e raffinato attraverso utensili specifici. Le simulazioni su Rhino NC permettono di verificare il percorso utensile, prevenendo errori durante il processo di lavorazione. Viene enfatizzata l’importanza di disegni 3D accurati per evitare collisioni con staffe e supporti, assicurando una produzione sicura ed efficiente.
PRIMA PARTE - VIDEO 4 di 4
Durante la seconda parte dell’evento, sono stati esplorati temi cruciali come l’adattamento di RhinoNC alla stampa 3D, evidenziando come questa tecnologia offra vantaggi in termini di precisione, personalizzazione e ottimizzazione dei costi. I partecipanti hanno scoperto come la stampa 3D permetta di produrre prototipi rapidi e piccole serie, riducendo sprechi e tempi di produzione. Grazie a MRservices, è stato possibile approfondire anche i corsi specializzati per una formazione continua nel settore.
SECONDA PARTE - VIDEO 1 di 6
SECONDA PARTE - VIDEO 2 di 6
SECONDA PARTE - VIDEO 3 di 6
SECONDA PARTE - VIDEO 4 di 6
SECONDA PARTE - VIDEO 5 di 6
Durante l’evento, è stato esplorato in dettaglio l’utilizzo delle stampanti 3D per la produzione avanzata. Le stampanti 3D offrono un’innovativa possibilità di prototipazione rapida e personalizzazione, permettendo di creare modelli complessi con una precisione incredibile. Grazie alla loro versatilità, si adattano a vari materiali e settori, rendendo possibile la realizzazione di pezzi unici o in piccole serie, con una gestione ottimizzata dei costi e dei tempi di produzione.
SECONDA PARTE - VIDEO 6 di 6
MRservices ha presentato i suoi corsi specializzati, pensati per professionisti che vogliono approfondire l’uso di software come RhinoNC e altre tecnologie avanzate. I corsi offrono formazione pratica e teorica, ideale per chi desidera accrescere le proprie competenze nel campo della modellazione 3D e della produzione digitale.
Formazione Pratica con Insegnamenti Personalizzati
MRservices si distingue per l’approccio personalizzato nei suoi corsi. Ogni partecipante ha l’opportunità di acquisire competenze pratiche, confrontandosi direttamente con esperti del settore. I corsi sono progettati per adattarsi alle esigenze individuali e professionali di ciascuno, garantendo una formazione di alta qualità.
Dal Progetto alla Produzione: Modellazione 3D, CNC e Stampa 3D
MR services in collaborazione con:
Costruiamo qualcosa di straordinario insieme ogni giorno.
Follow, Share, Pin Us
Siamo determinati a diventare il punto di riferimento per: designer, designer 3D, geometri, architetti, professionisti e aziende che utilizzano i nostri prodotti Rhinoceros e i sui plugin.
Rhinoceros, è un software CAD per la progettazione e modellazione 2D e 3D.
Lavora con noi
- Collaborazioni
- Lavoro indipendente
- Stage formativo
- Tempo indeterminato
Seguici
- Privacy Policy
- Coockie Policy
- Termini e Condizioni
- Sitemap